Guidebook for Palermo

Sonia
Guidebook for Palermo

Drinks & Nightlife

22 現地メンバーのおすすめ
Piazza Olivella
15 Piazza Olivella
22 現地メンバーのおすすめ
Via storica di palermo,della movida palermitana,dove trovi di tutto dai pub con musica fino a tarda notte, al cibo di strada,da vedere.
9 現地メンバーのおすすめ
Via dei Candelai
Via dei Candelai
9 現地メンバーのおすすめ
Via storica di palermo,della movida palermitana,dove trovi di tutto dai pub con musica fino a tarda notte, al cibo di strada,da vedere.
Uno dei mercati storici di palermo durante il giorno, polo della movida palermitana la sera. Da vedere in entrambi i momenti: di giorno si possono ammirare i banchi con il pesce vivo mentre alla sera è l'ideale per prendere un cocktail in compagnia e mangiare prodotti tipici street food.
276 現地メンバーのおすすめ
Mercato Vucciria
50 Via dei Frangiai
276 現地メンバーのおすすめ
Uno dei mercati storici di palermo durante il giorno, polo della movida palermitana la sera. Da vedere in entrambi i momenti: di giorno si possono ammirare i banchi con il pesce vivo mentre alla sera è l'ideale per prendere un cocktail in compagnia e mangiare prodotti tipici street food.
Mercato storico di palermo
25 現地メンバーのおすすめ
Borgo Vecchio
25 現地メンバーのおすすめ
Mercato storico di palermo

Parks & Nature

La piu' famosa e vicina spiaggia di palermo
410 現地メンバーのおすすめ
Mondello
410 現地メンバーのおすすめ
La piu' famosa e vicina spiaggia di palermo
Rinomata località balneare della Sicilia, nota per la sua spiaggia, considerata tra le piu' belle d'Italia. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.
482 現地メンバーのおすすめ
San Vito Lo Capo
482 現地メンバーのおすすめ
Rinomata località balneare della Sicilia, nota per la sua spiaggia, considerata tra le piu' belle d'Italia. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.
La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d'Italia, l'associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica
401 現地メンバーのおすすめ
Cefalù
401 現地メンバーのおすすめ
La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d'Italia, l'associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica
L'Orto Botanico dell'Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Considerato un enorme museo all'aperto, vanta oltre duecento anni di attività che gli hanno consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali.
15 現地メンバーのおすすめ
Orto Botanico B&B
23 Cortile del Giuoco
15 現地メンバーのおすすめ
L'Orto Botanico dell'Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Considerato un enorme museo all'aperto, vanta oltre duecento anni di attività che gli hanno consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali.

Arts & Culture

Duomo di Monreale: Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Stile architettonicoArchitettura arabo-normanna, bizantino, normanno, rinascimentale, barocco
193 現地メンバーのおすすめ
Monreale
193 現地メンバーのおすすめ
Duomo di Monreale: Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Stile architettonicoArchitettura arabo-normanna, bizantino, normanno, rinascimentale, barocco
Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell' Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale"
746 現地メンバーのおすすめ
Cattedrale di Palermo
490 Via Vittorio Emanuele
746 現地メンバーのおすすめ
Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell' Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale"
La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
359 現地メンバーのおすすめ
パラティーナ礼拝堂
1 Piazza del Parlamento
359 現地メンバーのおすすめ
La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
Un museo davvero imperdibile sia per l'edificio che lo ospita sia per la ricchezza delle opere custodite.Oltre al famoso dipinto famoso in tutto il mondo " Il trionfo delle morte", la splendida " Annunziata" di Antonello da Messina, ed il " Caravaggesco "
259 現地メンバーのおすすめ
パラッツォ・アバテッリス
4 Via Alloro
259 現地メンバーのおすすめ
Un museo davvero imperdibile sia per l'edificio che lo ospita sia per la ricchezza delle opere custodite.Oltre al famoso dipinto famoso in tutto il mondo " Il trionfo delle morte", la splendida " Annunziata" di Antonello da Messina, ed il " Caravaggesco "
Il Villino Florio all'Olivuzza è un edificio storico monumentale, sito nei pressi della Zisa a Palermo, in viale Regina Margherita. Il villino, immerso in un giardino ora circondato da alti edifici di nuova costruzione, venne costruito per volere dalla ricca famiglia Florio(allora la più importanti famiglie palermitane). dall'architetto Ernesto Basile e realizzato tra il 1899 e il 1902. È una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau anche a livello europeo.
41 現地メンバーのおすすめ
ヴィッリーノ・フローリオ
38 Viale Regina Margherita
41 現地メンバーのおすすめ
Il Villino Florio all'Olivuzza è un edificio storico monumentale, sito nei pressi della Zisa a Palermo, in viale Regina Margherita. Il villino, immerso in un giardino ora circondato da alti edifici di nuova costruzione, venne costruito per volere dalla ricca famiglia Florio(allora la più importanti famiglie palermitane). dall'architetto Ernesto Basile e realizzato tra il 1899 e il 1902. È una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau anche a livello europeo.
Dal 3 luglio 2015 fa parte del patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".
342 現地メンバーのおすすめ
マルトラーナ教会
3 Piazza Bellini
342 現地メンバーのおすすめ
Dal 3 luglio 2015 fa parte del patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".
Il Palazzo Reale di Palermo, meglio noto come Il Palazzo dei Normanni, è la sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Al primo piano sorge la Cappella Palatina.
79 現地メンバーのおすすめ
Albergheria
79 現地メンバーのおすすめ
Il Palazzo Reale di Palermo, meglio noto come Il Palazzo dei Normanni, è la sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Al primo piano sorge la Cappella Palatina.
l santuario di Santa Rosalia è un santuario di Palermo costruito intorno al XVII secolo sulla base di precedenti edifici religiosi in onore della nuova santa patrona della città. Il santuario si trova all'interno di un anfratto di roccia, quasi sulla cima del Monte Pellegrino; all'interno è presente una grossa quantità d'acqua che viene canalizzata verso l'esterno. Il santuario custodisce le ossa di Santa Rosalia, che secondo la tradizione sarebbero state trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città.[2] Sempre secondo la tradizione, grazie al ritrovamento, la peste venne sconfitta e il senato palermitano le dedicò il santuario. Nel santuario sono presenti molti ex voto depositati dai fedeli.
Santa Rosalia
l santuario di Santa Rosalia è un santuario di Palermo costruito intorno al XVII secolo sulla base di precedenti edifici religiosi in onore della nuova santa patrona della città. Il santuario si trova all'interno di un anfratto di roccia, quasi sulla cima del Monte Pellegrino; all'interno è presente una grossa quantità d'acqua che viene canalizzata verso l'esterno. Il santuario custodisce le ossa di Santa Rosalia, che secondo la tradizione sarebbero state trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città.[2] Sempre secondo la tradizione, grazie al ritrovamento, la peste venne sconfitta e il senato palermitano le dedicò il santuario. Nel santuario sono presenti molti ex voto depositati dai fedeli.
Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
834 現地メンバーのおすすめ
Teatro Massimo
Piazza Giuseppe Verdi
834 現地メンバーのおすすめ
Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Food Scene

Cucina tipica Palermitana,con ottimo rapporto qualita /prezzo
15 現地メンバーのおすすめ
La Tavernaccia
86 Via Pignatelli Aragona
15 現地メンバーのおすすめ
Cucina tipica Palermitana,con ottimo rapporto qualita /prezzo
Da Pippo La Gondola
144 Via Principe Scordia
PIZZE LE CLASSICHE/PIZZE LE PARTICOLARI/POLLO ALLA BRACE/ANTIPASTI E CONTORNI/KEBAB/INSALATE/PANINI BEVANDE
9 現地メンバーのおすすめ
La Brace
105 Via Principe Scordia
9 現地メンバーのおすすめ
PIZZE LE CLASSICHE/PIZZE LE PARTICOLARI/POLLO ALLA BRACE/ANTIPASTI E CONTORNI/KEBAB/INSALATE/PANINI BEVANDE
Tra le migliori pizzerie di Palermo
16 現地メンバーのおすすめ
Arte e Tradizione
2 Via Santa Teresa
16 現地メンバーのおすすめ
Tra le migliori pizzerie di Palermo
Uno dei quattro mercati storici di Palermo.
16 現地メンバーのおすすめ
Ballarò cafè
90 Corso Tukory
16 現地メンバーのおすすめ
Uno dei quattro mercati storici di Palermo.
Il mercato del Capo, insieme agli altri mercati di Palermo come Ballarò, La Vucciria, Lattarini e Mercato delle Pulci, è un importante punto di smercio agroalimentare al dettaglio. È un animatissimo e caratteristico, addirittura folkloristico, mercato alimentare : i colori, le urla (i vuci) dei venditori, l'animazione delle bancarelle ne fanno un elemento essenziale del carattere della città di Palermo. È un mercato attivo tutti i giorni, dando la possibilità di acquistare sia generi alimentari, sia altre mercanzie.
321 現地メンバーのおすすめ
カポ市場
. Via Cappuccinelle
321 現地メンバーのおすすめ
Il mercato del Capo, insieme agli altri mercati di Palermo come Ballarò, La Vucciria, Lattarini e Mercato delle Pulci, è un importante punto di smercio agroalimentare al dettaglio. È un animatissimo e caratteristico, addirittura folkloristico, mercato alimentare : i colori, le urla (i vuci) dei venditori, l'animazione delle bancarelle ne fanno un elemento essenziale del carattere della città di Palermo. È un mercato attivo tutti i giorni, dando la possibilità di acquistare sia generi alimentari, sia altre mercanzie.

Shopping

75 現地メンバーのおすすめ
フォーラム・パレルモ
Via Filippo Pecoraino
75 現地メンバーのおすすめ
120 現地メンバーのおすすめ
Centro commerciale "Conca d'oro"
1963 Via G. Lanza di Scalea
120 現地メンバーのおすすめ

Essentials

Carrefour h24.
59 現地メンバーのおすすめ
Carrefour Market - Supermarket
30 Via della Libertà
59 現地メンバーのおすすめ
Carrefour h24.

Sightseeing

La Villa Malfitano costituisce insieme con il suo intero patrimonio ed il parco che la circonda, un’importante documento, una straordinaria testimonianza di cultura, un vero e proprio “unicum” nel cuore del capoluogo siciliano. La Villa voluta da Giuseppe Whitaker, personaggio di spicco nella comunità anglopalermitana di fine ‘800, che alle indiscutibili capacità imprenditoriali accoppiava attitudini e passione per la ricerca tanto naturalistica quanto storico-archeologica, e ancora sensibilità e gusto d’arte, fu costruita tra il 1886 e 1889.
747 現地メンバーのおすすめ
Erice
747 現地メンバーのおすすめ
La Villa Malfitano costituisce insieme con il suo intero patrimonio ed il parco che la circonda, un’importante documento, una straordinaria testimonianza di cultura, un vero e proprio “unicum” nel cuore del capoluogo siciliano. La Villa voluta da Giuseppe Whitaker, personaggio di spicco nella comunità anglopalermitana di fine ‘800, che alle indiscutibili capacità imprenditoriali accoppiava attitudini e passione per la ricerca tanto naturalistica quanto storico-archeologica, e ancora sensibilità e gusto d’arte, fu costruita tra il 1886 e 1889.