La guida di Michele

Michele
La guida di Michele

Visite turistiche

259 現地メンバーのおすすめ
パラッツォ・アバテッリス
4 Via Alloro
259 現地メンバーのおすすめ
102 現地メンバーのおすすめ
Museum Palazzo Riso
365 Via Vittorio Emanuele
102 現地メンバーのおすすめ
144 現地メンバーのおすすめ
Orto Botanico
2 Via Lincoln
144 現地メンバーのおすすめ
171 現地メンバーのおすすめ
English Garden
Via della Libertà
171 現地メンバーのおすすめ
36 現地メンバーのおすすめ
オルレアン公園
Piazza Indipendenza
36 現地メンバーのおすすめ
494 現地メンバーのおすすめ
ノルマンニ宮殿
1 Piazza del Parlamento
494 現地メンバーのおすすめ
746 現地メンバーのおすすめ
Cattedrale di Palermo
490 Via Vittorio Emanuele
746 現地メンバーのおすすめ
237 現地メンバーのおすすめ
モンレアーレ大聖堂
1 Piazza Guglielmo II
237 現地メンバーのおすすめ

Offerta gastronomica

Ottimo ristorante tra il B&B Ohana di Palermo (Piazza Santa Chiara ) e prima di arrivare a Piazza Bologni
12 現地メンバーのおすすめ
Santamarina Bistrot
5 Piazza Pietro Speciale
12 現地メンバーのおすすめ
Ottimo ristorante tra il B&B Ohana di Palermo (Piazza Santa Chiara ) e prima di arrivare a Piazza Bologni

Le Guide ai Quartieri

L'animato quartiere di Albergheria è noto per gli edifici in stile arabo-normanno. Il maestoso Palazzo Normanno comprende la Cappella Palatina, con mosaici del XII secolo, mentre la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti ospita un chiostro fiancheggiato da palme. Il mercato rionale di Ballarò offre prodotti locali e frutti di mare e nelle vicinanze ci sono diversi ristoranti di cucina italiana e internazionale. I negozi vendono articoli di artigianato e souvenir, tra cui le tradizionali coffe siciliane.
79 現地メンバーのおすすめ
Albergheria
79 現地メンバーのおすすめ
L'animato quartiere di Albergheria è noto per gli edifici in stile arabo-normanno. Il maestoso Palazzo Normanno comprende la Cappella Palatina, con mosaici del XII secolo, mentre la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti ospita un chiostro fiancheggiato da palme. Il mercato rionale di Ballarò offre prodotti locali e frutti di mare e nelle vicinanze ci sono diversi ristoranti di cucina italiana e internazionale. I negozi vendono articoli di artigianato e souvenir, tra cui le tradizionali coffe siciliane.
Il vivace quartiere della Kalsa è rinomato per le opere d'arte rinascimentali del quattrocentesco Palazzo Abatellis e i mosaici bizantini della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, risalente al XII secolo. La cinquecentesca Fontana Pretoria è caratterizzata da statue in marmo a grandezza naturale. La scena gastronomica spazia dal cibo di strada alla cucina gourmet, mentre le stradine sono fiancheggiate da negozi che vendono ceramiche artigianali, oggetti in legno e tessuti. Di notte, i bar sono affollati da una clientela giovane.
60 現地メンバーのおすすめ
Kalsa
60 現地メンバーのおすすめ
Il vivace quartiere della Kalsa è rinomato per le opere d'arte rinascimentali del quattrocentesco Palazzo Abatellis e i mosaici bizantini della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, risalente al XII secolo. La cinquecentesca Fontana Pretoria è caratterizzata da statue in marmo a grandezza naturale. La scena gastronomica spazia dal cibo di strada alla cucina gourmet, mentre le stradine sono fiancheggiate da negozi che vendono ceramiche artigianali, oggetti in legno e tessuti. Di notte, i bar sono affollati da una clientela giovane.
Il vicolo Meschita va dalla via Calderai alla piazza omonima. La piccola strada, e la piazza adiacente, prendono il nome dall’antico quartiere abitato dalla comunità ebrea di Palermo, detto appunto Meschita o Moschita, dove si trovava anche la sinagoga cittadina. Gli ebrei rimasero in città fino al 1492, anno della loro cacciata. In questo luogo probabilmente esisteva una precedente moschea, risalente alla dominazione araba, da questo il nome Meschita. Nel 1507 l’Ordine delle Francescane Clarisse fondò qui il monastero di S. Maria del Popolo, detto della Moschitta, dove dal 1583 fu ospitato il Collegio dei Notai. Nel 1596 l’edificio passò ai frati Agostiniani Calzati, che lo tennero fino al 1866, quando passò agli Agostiniani Scalzi di S. Nicola da Tolentino. Oggi vi ha sede l’Archivio Comunale.
Vicolo Meschita
Vicolo Meschita
Il vicolo Meschita va dalla via Calderai alla piazza omonima. La piccola strada, e la piazza adiacente, prendono il nome dall’antico quartiere abitato dalla comunità ebrea di Palermo, detto appunto Meschita o Moschita, dove si trovava anche la sinagoga cittadina. Gli ebrei rimasero in città fino al 1492, anno della loro cacciata. In questo luogo probabilmente esisteva una precedente moschea, risalente alla dominazione araba, da questo il nome Meschita. Nel 1507 l’Ordine delle Francescane Clarisse fondò qui il monastero di S. Maria del Popolo, detto della Moschitta, dove dal 1583 fu ospitato il Collegio dei Notai. Nel 1596 l’edificio passò ai frati Agostiniani Calzati, che lo tennero fino al 1866, quando passò agli Agostiniani Scalzi di S. Nicola da Tolentino. Oggi vi ha sede l’Archivio Comunale.

旅行者へのアドバイス

交通アクセス

B&B Ohana e comodità

Dal B&B Ohana di Palermo sito in piazza Santa Chiara si posso raggiungere tutti i siti di maggiore importanza anche solo a piedi per godersi al meglio il centro storico di palermo e la particolarità dei piccoli vicoli tra i palazzi Arabo/Normanni, e magari si è fortunati, mentre camminate in questi vicoletti guardate nelle finestre dei palazzi che potreste vedere dei tutti affrescati a dir poco stupendi.